Le emozioni primarie sono stati transitori e veri e propri processi psicofisiologici, indispensabili alla regolazione biologica interna dell’organismo e alla sopravvivenza.
You are browsing archives for
Categoria: Emozioni
Paura, rabbia, gioia, e tristezza sono dette emozioni primarie: sono reazioni psico-fisiche dell’individuo a ciò che accade fuori e dentro di sè
Vergogna e paura nella dimensione psicosociale dell’omosessualità
L’omosessualità è un fenomeno diffuso e ampiamente riconosciuto, che non ha ancora ricevuto un pieno e legittimo diritto di riconoscimento nel tessuto sociale, in quanto non viene considerato un “fenomeno naturale”.
Vergogna, cos’è e perché ci vergogniamo?
La vergogna è un’emozione complessa che si manifesta in contesti che espongono al giudizio degli altri. Quando si prova vergogna si attiva l’amigdala, nucleo cerebrale deputato all’elaborazione della paura.
Il paradigma del Ciclo del Contatto nella teoria della Gestalt
Il Ciclo del Contatto è il paradigma dell’interazione tra l’organismo e il suo ambiente elaborato dai primi teorici della psicoterapia della Gestalt: Fritz Perls, Ralph Franklin Hefferline e Paul Goodman.
Paura e senso di sicurezza: i due piatti di una bilancia bio-emozionale
La paura è l’emozione di risposta al pericolo, provoca un’elevata alterazione interna, la cui entità è in rapporto all’intensità dell’emozione provata. Impariamo a comprenderla.
L’aggressività non è poi così cattiva
Frits Perls offre un’altra chiave di lettura dell’aggressività, collocandola nel regno delle funzioni vitali dell’organismo.