Sia durante lo sviluppo che in età adulta il cervello risponde alle esperienze vissute rimodellando i propri circuiti neurali, per consentire un adattamento ottimale alle diverse condizioni di vita, anche a quelle di natura stressogena.
You are browsing archives for
Categoria: Stress
Lo stress è lo sforzo di adattamento che il corpo compie in risposta ai cambiamenti dei parametri provocati da uno o più stressor, in cui vengono coinvolti il sistema cardiocircolatorio, il sistema respiratorio, il sistema nervoso, il sistema endocrino e il sistema metabolico.
La gestione dello stress
Il neurobiologo Robert Sapolsky, tra i massimi esperti dello stress, ritiene che siano tre i fattori che possono contribuire alla gestione dello stress e alla riduzione del carico di tensione associato: l’esercizio fisico, lo scarico emotivo, e il sostegno sociale.
Stress cronico e salute
Lo stress è una reazione adattiva dell’organismo in condizioni avverse. Quando si protrae troppo a lungo, lo stress diventa cronico, provocando una alterazione dei livelli di ormoni, come il cortisolo, con conseguenze a livello fisico e psichico.
Che cos’è lo stress?
Lo stress è lo sforzo di adattamento che il corpo compie in risposta ai cambiamenti dei suoi parametri, provocati da uno o più stressor