Articoli di Psicologia e Psicoterapia
A cura della dott.ssa Mara Spizzico, psicologa psicoterapeuta a Bari.
La PNEI e l’unità Corpo-Mente
L’essere umano è una complessa totalità somato-psichica che va intesa come un vasto network informativo multidimensionale, costituito da sottosistemi interconnessi e incessantemente comunicanti, che fanno sì che i processi biologici, i processi mentali e le emozioni siano inestricabilmente intrecciati.
L’amore genitoriale e i 4 stili di attaccamento secondo John Bowlby
Il bambino sin da quando nasce ricerca nutrimento, cura e protezione nell’adulto che lo ha generato, con cui stabilirà un esclusivo, indissolubile e profondo legame affettivo.
Il ruolo della neuroinfiammazione nella psicopatologia
Con il progredire degli studi sul funzionamento multisistemico dell’organismo in un’ottica PNEI (psico-neuro-endocrino-immunologia), assume sempre più rilievo l’ipotesi che il sistema immunitario sia coinvolto nell’insorgenza della psicopatologia. La microglia Il...
Stress e cervello
Sia durante lo sviluppo che in età adulta il cervello risponde alle esperienze vissute rimodellando i propri circuiti neurali, per consentire un adattamento ottimale alle diverse condizioni di vita, anche a quelle di natura stressogena.
Depressione: sintomi, cause e cura
La depressione è un severo disturbo del tono dell’umore, caratterizzato da tristezza, senso di vuoto e irritabilità percepiti per buona parte del tempo nell’arco della giornata.
La gestione dello stress
Il neurobiologo Robert Sapolsky, tra i massimi esperti dello stress, ritiene che siano tre i fattori che possono contribuire alla gestione dello stress e alla riduzione del carico di tensione associato: l’esercizio fisico, lo scarico emotivo, e il sostegno sociale.
Stress cronico e salute
Lo stress è una reazione adattiva dell’organismo in condizioni avverse. Quando si protrae troppo a lungo, lo stress diventa cronico, provocando una alterazione dei livelli di ormoni, come il cortisolo, con conseguenze a livello fisico e psichico.
Che cos’è lo stress?
Lo stress è lo sforzo di adattamento che il corpo compie in risposta ai cambiamenti dei suoi parametri, provocati da uno o più stressor
Psicologo psicoterapeuta psichiatra e counselor: che differenza c’è?
Psicologo, psicoterapeuta, psichiatra e counselor operano nell’ambito della relazione d’aiuto, ma in campi distinti e ben definiti. Quali sono le differenze?
Espressione corporea delle emozioni primarie
Le emozioni primarie sono stati transitori e veri e propri processi psicofisiologici, indispensabili alla regolazione biologica interna dell’organismo e alla sopravvivenza.
Attacchi di panico: cosa sono?
Gli attacchi di panico sono manifestazioni psicosomatiche acute, improvvise e inaspettate, che si caratterizzano per sensazioni corporee incontrollate, vissute con forte intensità emotiva e sofferenza estrema.
Ansia, dai sintomi alla malattia psicosomatica
L’ansia è una risposta fisiologica dell’organismo a fattori di stress, caratterizzata da un’elevata attivazione corporea.
Un padre sano
Un padre sano di fronte ad ogni difficoltà fa sentire a suo figlio che tutto volgerà per il meglio e lo esorta a guardare avanti.
Il trauma precoce e la ferita dell’attaccamento
I traumi precoci durante la gravidanza e la nascita compromettono lo sviluppo del sistema nervoso e la maturazione delle abilità del bambino.
Vergogna e paura nella dimensione psicosociale dell’omosessualità
L’omosessualità è un fenomeno diffuso e ampiamente riconosciuto, che non ha ancora ricevuto un pieno e legittimo diritto di riconoscimento nel tessuto sociale, in quanto non viene considerato un “fenomeno naturale”.
Vergogna, cos’è e perché ci vergogniamo?
La vergogna è un’emozione complessa che si manifesta in contesti che espongono al giudizio degli altri. Quando si prova vergogna si attiva l’amigdala, nucleo cerebrale deputato all’elaborazione della paura.
Il paradigma del Ciclo del Contatto nella teoria della Gestalt
Il Ciclo del Contatto è il paradigma dell’interazione tra l’organismo e il suo ambiente elaborato dai primi teorici della psicoterapia della Gestalt: Fritz Perls, Ralph Franklin Hefferline e Paul Goodman.
Disturbo post traumatico da stress
Il trauma psicologico è l’esito di un’esperienza emotiva molto intensa, dovuta ad uno o più eventi inattesi e improvvisi, che rappresentano minacce alla propria esistenza
Gocce di ben-Essere
Accade che con le persone che seguo possano emergere alcune considerazioni che sembrano rivelarsi valide per tutti. Ho deciso, quindi, di raccogliere queste piccole Gocce di Benessere psicologico.
Paura e senso di sicurezza: i due piatti di una bilancia bio-emozionale
La paura è l’emozione di risposta al pericolo, provoca un’elevata alterazione interna, la cui entità è in rapporto all’intensità dell’emozione provata. Impariamo a comprenderla.
L’aggressività non è poi così cattiva
Frits Perls offre un’altra chiave di lettura dell’aggressività, collocandola nel regno delle funzioni vitali dell’organismo.
Didattica a distanza e apprendimento, quali effetti sui bambini e il futuro della società?
Il cervello umano è geneticamente predisposto a organizzarsi in strutture neurologiche che assolvano allo sviluppo di tali abilità, ma l’attivazione cerebrale di tali funzioni è strettamente dipendente dall’esperienza, ossia dagli stimoli che il bambino riceve sin da quando nasce.
Insonnia, cause e rimedi
Circa un terzo della popolazione riferisce sintomi di insonnia, e la frequenza si rivela maggiore per le donne rispetto agli uomini. È un sintomo frequente nei disturbi del tono dell’umore, in particolare nella depressione.
Il sonno, cos’è e a cosa serve?
Perché sogniamo? Noi esseri umani dormiamo per più di un quarto della nostra esistenza e questo sta a significare che il sonno svolge una funzione indispensabile alla sopravvivenza.