L’omosessualità è un fenomeno diffuso e ampiamente riconosciuto, che non ha ancora ricevuto un pieno e legittimo diritto di riconoscimento nel tessuto sociale, in quanto non viene considerato un “fenomeno naturale”.
Vergogna, cos’è e perché ci vergogniamo?
La vergogna è un’emozione complessa che si manifesta in contesti che espongono al giudizio degli altri. Quando si prova vergogna si attiva l’amigdala, nucleo cerebrale deputato all’elaborazione della paura.
Il paradigma del Ciclo del Contatto nella teoria della Gestalt
Il Ciclo del Contatto è il paradigma dell’interazione tra l’organismo e il suo ambiente elaborato dai primi teorici della psicoterapia della Gestalt: Fritz Perls, Ralph Franklin Hefferline e Paul Goodman.
Disturbo post traumatico da stress
Il trauma psicologico è l’esito di un’esperienza emotiva molto intensa, dovuta ad uno o più eventi inattesi e improvvisi, che rappresentano minacce alla propria esistenza
Gocce di ben-Essere
Accade che con le persone che seguo possano emergere alcune considerazioni che sembrano rivelarsi valide per tutti. Ho deciso, quindi, di raccogliere queste piccole Gocce di Benessere psicologico.
Paura e senso di sicurezza: i due piatti di una bilancia bio-emozionale
La paura è l’emozione di risposta al pericolo, provoca un’elevata alterazione interna, la cui entità è in rapporto all’intensità dell’emozione provata. Impariamo a comprenderla.
L’aggressività non è poi così cattiva
Frits Perls offre un’altra chiave di lettura dell’aggressività, collocandola nel regno delle funzioni vitali dell’organismo.
Didattica a distanza e apprendimento, quali effetti sui bambini e il futuro ...
Il cervello umano è geneticamente predisposto a organizzarsi in strutture neurologiche che assolvano allo sviluppo di tali abilità, ma l’attivazione cerebrale di tali funzioni è strettamente dipendente dall’esperienza, ossia dagli stimoli che il bambino riceve sin da quando nasce.
Insonnia, cause e rimedi
Circa un terzo della popolazione riferisce sintomi di insonnia, e la frequenza si rivela maggiore per le donne rispetto agli uomini. È un sintomo frequente nei disturbi del tono dell’umore, in particolare nella depressione.
Il sonno, cos’è e a cosa serve?
Perché sogniamo? Noi esseri umani dormiamo per più di un quarto della nostra esistenza e questo sta a significare che il sonno svolge una funzione indispensabile alla sopravvivenza.
Nascita di un figlio disabile, dall’autocolpevolezza all’accettazione
La nascita di un figlio disabile viene vissuta, in particolare dalla madre, come l’espressione della propria inadeguatezza, come un vero e proprio fallimento. L’autocolpevolizzazione è una delle prime e inevitabili risposte emotive.
La condanna del bello: considerazioni sulla natura dell’artista
Poiché l’artista non produce per se stesso ma per il mondo, se non trova un riscontro nel pubblico cade nello sconforto, nella demotivazione, nell’annichilimento, finanche in veri e propri stati depressivi.