Seleziona una pagina

Psicologa psicoterapeuta a Bari dott.ssa Mara Spizzico

Psicologa psicoterapeuta a Bari, con ventennale esperienza nel trattamento di ansia, stress, disturbi dell’umore, traumi psicologici e patologie psicosomatiche, nel mio studio di Psicoterapia a Bari offro percorsi terapeutici personalizzati e finalizzati al raggiungimento del benessere psicologico mediante l’applicazione di un modello di psicoterapia integrata, in cui si coniugano diverse metodiche fondate sulle interconnessioni tra psiche, corpo ed emozioni.

Interno dello studio di psicoterapia della dott.ssa Mara Spizzico, psicologa e psicoterapeuta a Bari.

Scopri come la psicoterapia può trasformare la tua esistenza, migliorare il tuo benessere psicofisico, innalzare la qualità della tua vita, aumentare il tuo empowerment, aiutarti a fronteggiare le sfide del quotidiano e orientarti verso il raggiungimento dei tuoi obiettivi.

Formazione

Professionista qualificata e aggiornata, specializzata in Psicoterapia della Gestalt ad orientamento fenomenologico-esistenziale, EMDR, ISTDP, Metodo PI.

Approccio

Approccio emotional and body focusing. Rapido ed efficace con focus sugli obiettivi, sullo sviluppo di risorse interiori e sull’acquisizione di strumenti funzionali al superamento dei blocchi emotivi, alla gestione dello stress, all’autoregolazione dell’ansia, all’aumento dell’autostima e alla gestione sana dell’aggressività.

Una psicoterapia innovativa, fondata sulle scoperte delle neuroscienze, in continua evoluzione che può in tempi brevi aiutare la persona a valorizzare se stessa ai fini della propria autorealizzazione, a divenire autonoma nell’affrontare le sfide della vita e a promuovere il proprio benessere.

Metodo

Il mio metodo integra pratiche consolidate e innovative:

  • Terapia della Gestalt – ad orientamento fenomenologico esistenziale: un modello olistico, che guarda all’essere umano nella sua totalità psichica-corporea-cognitiva-comportamentale-relazionale e al suo essere fisiologicamente orientato al conseguimento dell’equilibrio, del benessere e della crescita.
  • EMDR – evidence based per la cura del disturbo da stress post-traumatico e per tutte le condizioni di malessere e disagio psicologico correlate ad esperienze di natura traumatica.
  • ISTDP evidence based per la cura delle ferite dell’attaccamento che possono essere causa di manifestazioni psicosomatiche.
  • Metodo PI – molto efficace per acquisire consapevolezza delle proprie emozioni e dei propri automatismi disfunzionali, e per la focalizzazione dei propri obiettivi fino a piena realizzazione.
  • Approccio PNEI e Neuroscienze, un modello integrato per il benessere integrato corpo‑mente.

Aree di intervento della Psicoterapia

Gestione dello stress

Tecniche avanzate per gestire lo stress quotidiano e migliorare la qualità della vita.

Terapia per disturbi d'ansia

Percorsi personalizzati per la gestione dell’ansia e per la cura delle manifestazioni ansiogene disfunzionali e invalidanti.

Terapia per disturbi dell'umore

Terapia per i disturbi depressivi e dell’umore, per scoprire un nuovo senso della propria esistenza.

Articoli recenti

Nel mio sito trovi una sezione di Articoli di Psicologia e Psicoterapia con approfondimenti su:
Gestione dello stress, gestione della rabbia, ciclo di attaccamento, neuroinfiammazione, ansia, depressione, sonno.

Accedi liberamente ai contenuti per riflettere sul tuo benessere e supportare il tuo percorso terapeutico.

La PNEI e l’unità Corpo-Mente

La PNEI e l’unità Corpo-Mente

L’essere umano è una complessa totalità somato-psichica che va intesa come un vasto network informativo multidimensionale, costituito da sottosistemi interconnessi e incessantemente comunicanti, che fanno sì che i processi biologici, i processi mentali e le emozioni siano inestricabilmente intrecciati.

leggi tutto
Stress e cervello

Stress e cervello

Sia durante lo sviluppo che in età adulta il cervello risponde alle esperienze vissute rimodellando i propri circuiti neurali, per consentire un adattamento ottimale alle diverse condizioni di vita, anche a quelle di natura stressogena.

leggi tutto
La gestione dello stress

La gestione dello stress

Il neurobiologo Robert Sapolsky, tra i massimi esperti dello stress, ritiene che siano tre i fattori che possono contribuire alla gestione dello stress e alla riduzione del carico di tensione associato: l’esercizio fisico, lo scarico emotivo, e il sostegno sociale.

leggi tutto
Stress cronico e salute

Stress cronico e salute

Lo stress è una reazione adattiva dell’organismo in condizioni avverse. Quando si protrae troppo a lungo, lo stress diventa cronico, provocando una alterazione dei livelli di ormoni, come il cortisolo, con conseguenze a livello fisico e psichico.

leggi tutto

Prenota la tua consulenza oggi stesso

Se senti che è il momento di affrontare le tue sfide interiori, sono qui per aiutarti. Prenota una consulenza e inizia il tuo percorso verso il benessere psicologico.