Il metodo PI
Il Metodo PI è un modello di psicobiologia-emotivo-comportamentale-integrata che intreccia tre approcci di intervento per la cura psichica: ISTDP, Metodo Ekman e modelli di coaching
L’ISTDP, Intensive Short-Term Dynamic Psychotherapy, viene ideata e sviluppata da Habib Davanloo in Canada, nella seconda metà del secolo scorso.
È una psicoterapia dinamica breve, di derivazione psicoanalitica, che consente sin dalla prima seduta un rapido ed efficace accesso all’inconscio, accorciando considerevolmente i tempi della psicoterapia.
Come funziona il metodo PI
Il metodo PI si focalizza sulle dinamiche che si attivano nel “qui ed ora” della relazione tra la persona e il terapeuta, sulla presa di contatto con le emozioni profonde ed inconsce associate alle problematiche di vita che la persona vuole risolvere e su come questo contatto viene deviato dalle difese psichiche e dall’ansia.
Le difese e l’ansia creano una cortina psichica che separa la coscienza dalle emozioni più profonde e questo è causa di psicopatologia e di patologia psicosomatica.
Le difese psichiche dalle emozioni si sviluppano in età infantile quando il bambino viene emotivamente ferito dalle figure di accudimento a causa di trascuratezza, distanza emotiva, abbandoni, maltrattamenti o veri e propri abusi fisici, psicologici e sessuali.
I meccanismi di difesa
La ferita dell’attaccamento che ne deriva e i traumi ad essa associati sono talmente dolorosi che la psiche attiva dei meccanismi di difesa che impediscono di sentire quel dolore.
Questa compensazione ha, però, un prezzo elevato che si paga lungo la crescita con lo sviluppo di malessere e patologia.
Il corpo invia una serie di segnali di tali conflitti interiori e durante la seduta questo diviene evidente, così come diviene tangibile il modo con cui emerge l’ansia mentre ci si approssima al contatto con le emozioni inconsce, e come poi l’ansia viene scaricata nel corpo dando origine alla patologia.
Mobilizzare le emozioni profonde, riconoscere le difese e i segnali corporei dell’ansia in un setting sicuro e protetto permette l’accesso diretto all’inconscio e ai nuclei patologici inconsci, collegati ad eventi traumatici e dolorosi del passato e del presente.
Sentire ed esprimere le emozioni
La persona impara a riconoscere come:
- si difende dall’entrare in contatto con le sue emozioni, con la proprie ferite profonde e con il dolore;
- utilizza l’ansia per non sentire;
- può modificare questi meccanismi attraverso il permettersi di sentire le emozioni e di poterle finalmente esprimere, alla presenza di un testimone attento e accogliente, il terapeuta.
Lo scopo è, dunque, giungere alla piena espressione delle emozioni represse, di favorire lo sblocco energetico e lo sprigionarsi di una nuova e potente forza curativa.
Metodo Ekman
Il Metodo Ekman analizza le sette emozioni fondamentali:
- tristezza
- paura
- rabbia
- felicità
- disgusto
- disprezzo
- sorpresa
Le emozioni fondamentali sono veicolate dai canali della comunicazione non verbale e dalle micro e macro espressioni facciali.
Il Metodo Ekman e l’ISTDP sono metodologie evidence based, ossia scientificamente validate nella loro efficacia.
Modelli di Coach
I Modelli di Coach sono incentrati sulla persona e la aiutano a sospendere il giudizio su di sé e sui propri limiti, determinati da ciò che già sa di sé e del mondo, per poter liberamente accedere al proprio potenziale inesplorato e ad espandere la conoscenza di se stesso in funzione del raggiungimento dei propri obiettivi.
Il Metodo PI, integrando questi tre modelli di intervento, permette di:
- effettuare una valutazione dei processi emotivi e comportamentali che la persona mette in atto mentre gestisce la sua esistenza
- accedere alle emozioni represse e di sanare le antiche ferite, affinché divenga in grado di utilizzare il proprio potenziale latente
- promuovere un profondo cambiamento nel modo di stare al mondo, acquisendo in tal modo il diritto di vivere una vita piena e soddisfacente.
Il Metodo PI è erogato da I&G Management di Milano, unico ente certificatore nazionale del Metodo Ekman.
Prenota la tua consulenza oggi stesso
Se senti che è il momento di affrontare le tue sfide interiori, sono qui per aiutarti. Prenota una consulenza e inizia il tuo percorso verso il benessere psicologico.