Psicologa psicoterapeuta a Bari dott.ssa Mara Spizzico
Psicologa psicoterapeuta a Bari, con ventennale esperienza nel trattamento di ansia, stress, disturbi dell’umore, traumi psicologici e patologie psicosomatiche, nel mio studio di Psicoterapia a Bari offro percorsi terapeutici personalizzati e finalizzati al raggiungimento del benessere psicologico mediante l’applicazione di un modello di psicoterapia integrata, in cui si coniugano diverse metodiche fondate sulle interconnessioni tra psiche, corpo ed emozioni.
Scopri come la psicoterapia può trasformare la tua esistenza, migliorare il tuo benessere psicofisico, innalzare la qualità della tua vita, aumentare il tuo empowerment, aiutarti a fronteggiare le sfide del quotidiano e orientarti verso il raggiungimento dei tuoi obiettivi.
Formazione
Professionista qualificata e aggiornata, specializzata in Psicoterapia della Gestalt ad orientamento fenomenologico-esistenziale, EMDR, ISTDP, Metodo PI.
Approccio
Approccio emotional and body focusing. Rapido ed efficace con focus sugli obiettivi, sullo sviluppo di risorse interiori e sull’acquisizione di strumenti funzionali al superamento dei blocchi emotivi, alla gestione dello stress, all’autoregolazione dell’ansia, all’aumento dell’autostima e alla gestione sana dell’aggressività.
Una psicoterapia innovativa, fondata sulle scoperte delle neuroscienze, in continua evoluzione che può in tempi brevi aiutare la persona a valorizzare se stessa ai fini della propria autorealizzazione, a divenire autonoma nell’affrontare le sfide della vita e a promuovere il proprio benessere.
Metodo
Il mio metodo integra pratiche consolidate e innovative:
- Terapia della Gestalt – ad orientamento fenomenologico esistenziale: un modello olistico, che guarda all’essere umano nella sua totalità psichica-corporea-cognitiva-comportamentale-relazionale e al suo essere fisiologicamente orientato al conseguimento dell’equilibrio, del benessere e della crescita.
- EMDR – evidence based per la cura del disturbo da stress post-traumatico e per tutte le condizioni di malessere e disagio psicologico correlate ad esperienze di natura traumatica.
- ISTDP evidence based per la cura delle ferite dell’attaccamento che possono essere causa di manifestazioni psicosomatiche.
- Metodo PI – molto efficace per acquisire consapevolezza delle proprie emozioni e dei propri automatismi disfunzionali, e per la focalizzazione dei propri obiettivi fino a piena realizzazione.
- Approccio PNEI e Neuroscienze, un modello integrato per il benessere dell’unità corpo‑mente.
Aree di intervento della Psicoterapia
Gestione dello stress
Tecniche avanzate per gestire lo stress quotidiano e migliorare la qualità della vita.
Terapia per disturbi d'ansia
Terapia per disturbi dell'umore
Terapia per i disturbi depressivi e dell’umore, per scoprire un nuovo senso della propria esistenza.
Articoli recenti
Nel mio sito trovi una sezione di Articoli di Psicologia e Psicoterapia con approfondimenti su:
Gestione dello stress, gestione della rabbia, stili di attaccamento, neuroinfiammazione, ansia, depressione, disturbi del sonno, trauma psicologico ed emozioni.
Accedi liberamente ai contenuti per riflettere sul tuo benessere e supportare il tuo percorso terapeutico.
Disturbo post traumatico da stress
Il trauma psicologico è l’esito di un’esperienza emotiva molto intensa, dovuta ad uno o più eventi inattesi e improvvisi, che rappresentano minacce alla propria esistenza
Paura e senso di sicurezza: i due piatti di una bilancia bio-emozionale
La paura è l’emozione di risposta al pericolo, provoca un’elevata alterazione interna, la cui entità è in rapporto all’intensità dell’emozione provata. Impariamo a comprenderla.
L’aggressività non è poi così cattiva
Frits Perls offre un’altra chiave di lettura dell’aggressività, collocandola nel regno delle funzioni vitali dell’organismo.
Didattica a distanza e apprendimento, quali effetti sui bambini e il futuro della società?
Il cervello umano è geneticamente predisposto a organizzarsi in strutture neurologiche che assolvano allo sviluppo di tali abilità, ma l’attivazione cerebrale di tali funzioni è strettamente dipendente dall’esperienza, ossia dagli stimoli che il bambino riceve sin da quando nasce.
Insonnia, cause e rimedi
Circa un terzo della popolazione riferisce sintomi di insonnia, e la frequenza si rivela maggiore per le donne rispetto agli uomini. È un sintomo frequente nei disturbi del tono dell’umore, in particolare nella depressione.
Il sonno, cos’è e a cosa serve?
Perché sogniamo? Noi esseri umani dormiamo per più di un quarto della nostra esistenza e questo sta a significare che il sonno svolge una funzione indispensabile alla sopravvivenza.
Nascita di un figlio disabile, dall’autocolpevolezza all’accettazione
La nascita di un figlio disabile viene vissuta, in particolare dalla madre, come l’espressione della propria inadeguatezza, come un vero e proprio fallimento. L’autocolpevolizzazione è una delle prime e inevitabili risposte emotive.
La condanna del bello: considerazioni sulla natura dell’artista
Poiché l’artista non produce per se stesso ma per il mondo, se non trova un riscontro nel pubblico cade nello sconforto, nella demotivazione, nell’annichilimento, finanche in veri e propri stati depressivi.
Bambini disabili, una terapia in acqua con i genitori
In acqua il bambino con disabilità, insieme ai genitori, può sperimentare e costruire la propria autonomia, in un contesto che favorisce il gioco, il piacere, la libertà di movimento, il comportamento di ricerca e di esplorazione.
Prenota la tua consulenza oggi stesso
Se senti che è il momento di affrontare le tue sfide interiori, sono qui per aiutarti. Prenota una consulenza e inizia il tuo percorso verso il benessere psicologico.









